
Il nostro lavoro
Favale e Gaburro – centro acustico è un punto di riferimento per qualunque tipo di perdita uditiva…

Apparecchi acustici
Con serietà ed esperienza sapremo consigliarvi le soluzioni acustiche moderne di ultima generazione….

I nostri servizi
Presso i nostri centri acustici potrete usufruire di importanti servizi, e per chi ne ha diritto, di agevolazioni economiche…

Dove siamo
Scopri i centri acustici e gli studi medici più vicini a te. Un team di audioprotesisti altamente qualificato…
Il centro acustico Favale&Gaburro
È la grande realtà dedicata a tutti coloro che hanno problemi di udito.
Rivolgendosi al centro acustico Favale e Gaburro ogni utente potrà toccare con mano l’esperienza dello staff e la trasparenza del rapporto con i professionisti del Centro: il personale mette a disposizione della clientela la massima professionalità e competenza, oltre ad un’assistenza estremamente efficiente e rapida.

SERVIZI PERSONALIZZATI, CONSULENZA E AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO

Tutti gli apparecchi acustici delle migliori marche

Controlli periodici e assistenza anche domiciliare

Test audiometrici e assistenza mirata

Prova gratuita di 30 giorni

UN TEAM DI AUDIOPROTESISTI ALTAMENTE QUALIFICATO CHE VI SOSTIENE IN OGNI MOMENTO
∙ di effettuare esami audiometrici attraverso procedure innovative;
∙ di usufruire di un’assistenza personalizzata anche dopo l’acquisto.
I NOSTRI PUNTI VENDITA
CENTRI ACUSTICI
Borgo Trento
Borgo Venezia
Mantova
Villafranca
San Giovanni Lupatoto
Desenzano del Garda
STUDI MEDICI

Puoi trovarci
in queste sedi
Blog
Articoli sui problemi dell’udito
Ipoacusia infantile: perché è più facile diagnosticarla in età scolare
Per i bambini con problemi di udito infatti, l’aula scolastica rappresenta un ambiente sonoro completamente diverso dalla propria casa, molto più chiassoso, rumoroso e confusionario, in cui distinguere le voci o seguire con attenzione le parole dell’insegnante può essere molto difficile. Ecco perché molti casi di ipoacusia infantile che non sono state rilevate con lo screening neonatale, perché sviluppatesi nei mesi o negli anni successivi, vengono fuori proprio con l’inizio della scuola.
I sintomi sono quelli tipici dell’ipoacusia: difficoltà nel distinguere bene tutte le parole e nel percepire i suoni acuti, sensazione che tutti parlino “a bassa voce” ecc… E, nel caso dei bambini, questi sintomi possono trasformarsi in una vera e propria difficoltà di apprendimento che può essere letta come svogliatezza o pigrizia da genitori e insegnanti. Ecco perché, quando un bambino non riesce a seguire bene la lezione, è importante capire quale sia il motivo: se si tratta di un problema uditivo, con alcuni piccoli accorgimenti da adottare in classe e con l’ausilio di protesi acustiche, la situazione può certo migliorare e il bambino può continuare il suo percorso scolastico alla pari con tutti i suoi compagni di classe normoudenti.
Come affrontare l’ipoacusia a scuola
Se si sospetta un caso di ipoacusia infantile, la prima cosa da fare è un approfondito controllo dell’udito. I Centri Acustici Favale&Gaburro sono partner ufficiale Cochlear e i nostri audioprotesisti sono specializzati nel trattamento dell’ipoacusia infantile, quindi sapranno prendersi cura dell’udito di più piccoli con la massima professionalità ed empatia.
Dopo il controllo, se necessario, si inizia un percorso di riabilitazione uditiva con l’ausilio degli apparecchi acustici o, nel caso di bambini molto più piccoli, di un impianto cocleare. In questa fase è importante far capire ai bimbi l’importanza di quel piccolo accessorio che hanno sulle orecchie, che non deve affatto essere visto come un segno discriminatorio o di disabilità, ma come uno strumento, alla pari degli occhiali, che li aiuta ad entrare maggiormente in contatto con il mondo che li circonda, a seguire le lezioni, a giocare con i compagni e a fare amicizia.
Il passo successivo è affrontare l’ipoacusia a scuola e informare i docenti, che a loro volta prenderanno provvedimenti all’interno dell’aula scolastica per agevolare il bambino.
Ad esempio, si preferirà una disposizione dei banchi “a ferro di cavallo”, che permette a tutti gli alunni di ascoltare meglio l’insegnante, al centro, e anche di capire subito chi tra i compagni sta parlando, dato che il suono non arriverà mai da dietro.
Un altro utile approccio che gli insegnanti possono adottare è quello di non spiegare cose importanti mentre scrivono alla lavagna, e cioè quando danno le spalle agli alunni, e di non spiegare camminando per l’aula: la lettura del labiale e il contatto visivo con il parlante sono fondamentali per un bambino con difficoltà uditive.
Infine, è utile accompagnare la lezione con supporti audiovisivi, mappe e schemi che permettano di leggere l’informazione oltre che ascoltarla.
Mamme con problemi di udito: l’importanza della prevenzione
Obesità e udito: quali sono i rischi?
Prurito alle orecchie? Ecco cosa fare!
Come effettuare la manutenzione degli apparecchi acustici in estate
Udito e fumo: quali sono i rischi?
A confermare ciò è uno studio giapponese che dimostra la correlazione negativa tra il fumo e udito.
LA SORDITÀ SI VEDE
LA SOLUZIONE SI SENTE
Favale e Gaburro – centro acustico Verona ti offre la soluzione migliore per l’udito, a costi contenuti e con la tecnologia di ultima generazione: i nuovi apparecchi acustici piccolissimi, discreti e invisibili quando indossati, sono così leggeri che pesano meno di 1 grammo.

Prenota un test dell’udito gratuito nel centro Favale e Gaburro più vicino a te