centro acustico Verona

assicurazione per l'udito

ASSICURAZIONI PRIVATE

Molte assicurazioni private contribuiscono completamente, o almeno in parte, all’acquisto di ausili per l’udito. La invitiamo, pertanto, a verificare presso la sua assicurazione.

730

DETRAZIONI FISCALI

Le spese sostenute per l’acquisto di apparecchi acustici, pile, accessori e per le riparazioni possono essere detratte fiscalmente nella dichiarazione dei redditi nella misura del 19%.

asl-inail

FORNITURE ASL / INAIL

Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e l’INAIL offrono un contributo per l’acquisto di apparecchi acustici. Il presupposto per ricevere degli apparecchi acustici completamente forniti dall’ASL, o un contributo economico, e avere un’invalidità civile accertata di almeno il 34%, di cui almeno l’11% deve riguardare l’udito (ipoacusia). L’accertamento dell’invalidità civile dal 1 gennaio 2010 viene richiesto all’INPS tramite domanda inoltrata dal richiedente (o con l’aiuto di un patronato) e prevede l’invio telematico degli accertamenti sanitari eseguiti dal medico certificatore. Una commissione valuterà i requisiti per la concessione. Se l’invalidità sussiste si può fare la domanda per ricevere il contributo, stabilito dalla Regione di residenza e previsto dal Nomenclatore Tariffario, che varia a seconda della gravità della perdita uditiva. La soluzione uditiva verrà prescritta attraverso la visita di un medico specialista abilitato alla prescrizione e verrà fornita solo da un Centro acustico convenzionato ASL/INAIL con presenza di tecnico audioprotesista qualificato.