Centro acustico
Favale e Gaburro

L’esposizione a forti rumori
L’esposizione frequente anche se di breve
durata a rumore molto intenso, o prolungata a
rumore forte, tipica di alcune professioni, fa
aumentare il tempo necessario alle cellule ciliate
per tornare normali e, con il tempo, possono
produrre danni permanenti all’udito.

L’avanzamento dell’età
Una delle principali cause di perdita d’udito è il
naturale invecchiamento del sistema uditivo,
che determina un indebolimento delle capacità
di sentire (“presbiacusia”).

Problemi connessi all’ereditarietà
Il 30% dei deficit uditivi presenti alla nascita è
dovuto a fattori ereditari. Se in famiglia ci sono
casi di ipoacusia, è probabile che questa possa
essere trasmessa ai figli.
Il piccolissimo gene connexina 26 è responsabile
di oltre il 50% delle sordità congenite.

Farmaci
Alcuni farmaci possono esercitare un’azione
nociva sull’organo dell’udito, e sono quindi
definiti ototossici, cioè tossici per l’udito.
Prenota un test dell’udito gratuito nel centro Favale e Gaburro più vicino a te