Mal d’orecchio invernale: cause e rimedi
Il mal d’orecchio invernale è un disturbo comune che indica un dolore fastidiosissimo ad uno degli organi più sensibili ai cambiamenti climatici.
Pertanto, saper come proteggersi è importante per prevenire il mal d’orecchio invernale.
Le cause ed i sintomi del mal d’orecchio invernale
La causa del mal d’orecchio è dovuta dalla presenza nella parte esterna dell’orecchio di molti nervi sensitivi che risultano particolarmente sensibili alle variazioni climatiche.
Il dolore si manifesta per una stimolazione diretta delle vie nocicettive localizzate a livello del padiglione auricolare, del canale uditivo e della membrana timpanica da parte del freddo. Tale temperatura rende sensibile queste strutture, modificandone la pressione e generando così dolore e vertigini.
I sintomi più comuni di questo fastidioso disturbo sono:
- Insistente prurito nelle orecchie;
- Mal di testa e febbre;
- Irritazioni intorno al foro di uscita dall’orecchio;
- Vertigini e perdita di equilibrio.
Come prevenire il mal d’orecchio invernale?
Esistono, tuttavia alcune condizioni che aiutano a prevenire il mal d’orecchio invernale. Tra queste, è doveroso ricordare di:
- Proteggersi con paraorecchie o con cappelli;
- Assicurarsi di avere le orecchie sempre ben asciutte;
- Assicurarsi di non avere tappi di cerume che potrebbero comprimere la membrana del timpano e provocare dolore;
Nel caso in cui il dolore dovesse persistere, viene consigliato di far uso di gocce auricolari, assicurandosi che non siano eccessivamente fredde per evitare conseguenze come nausea e vetigini. Tale prevenzione vale soprattutto per i più piccoli più soggetti al mal d’orecchio.
Per conoscere quali siano le cause e i rimedi di tale condizione medica, è necessaria la visita di un esperto che saprà adottare e consigliare specifiche terapie.
Se hai dei dubbi sulla tua capacità uditiva, prenota un appuntamento gratuito presso i nostri centri.