Rumori irritanti: cosa fare?
Avete mai provato un forte senso di irritazione nel sentir masticare qualcuno?
Ebbene se tale rumore ti provoca reazioni negative, molto probabilmente siamo tratta di misofonia.
Cos’è la misofonia?
La misofonia è definita come intolleranza ad alcuni suoni specifici emessi da terzi. Tali suoni causano in chi ne soffre delle reazioni emotive e fisiche negative. Circa il 20% della popolazione mondiale ne soffre.
I sintomi tipici della misofonia sono delle reazioni riconducibili a:
- fastidio e disagio
- panico
- rabbia
- agitazione
- irritabilità
- attacchi d’ansia.
Quali suoni innescano la misofonia?
I suoni principali che provocano la misofonia sono:
- masticare
- struscio del gessetto contro la lavagna
- sbadiglio
Le cause
Gli esperti sostengono che le cause possano essere essenzialmente due. Una legata al sistema limbico del cervello, responsabile delle emozioni visto che la reazione a questi suoni è irrazionale. Un’altra causa è riscontrabile nella sensibilità elevata dell’orecchio. Spesso, infatti, dei rumori che sono impercettibili, vengono amplificati in maniera esponenziale.
Quali sono i possibili rimedi?
Chi è affetto da tale patologia, spesso cerca di evitare il problema cercando di: soffocare i rumori o evitarli completamente.
Sostanzialmente, gli esperti, non hanno ancora definito una cura. Tuttavia sono stati riscontrati dei miglioramenti attraverso cure sperimentali applicate su alcuni pazienti attraverso la terapia del suono. Tale terapia, comunemente usata nella cura degli acufeni, è particolarmente utile nel migliorare lo stato delle persone affette. Un’altra terapia molto utile è quella maggior cognitivo-comportamentale, molto comune di psicoterapia.
Se hai un problema di udito, puoi contare su di noi. Prenota il tuo controllo gratuito!