ipoacusia infantile

Ipoacusia infantile: cos’è e come si cura?

IPOACUSIA INFANTILE : Cos’è e come si cura?

La sordità infantile, anche detta ipoacusia infantile, è una patologia su cui non c’è ancora grande informazione: oggi esistono terapie affinché il bambino possa condurre una vita normale nel caso presenti problemi di udito anche importanti. Ogni anno in Italia nascono circa 2 mila bambini con gravi problemi uditivi potenzialmente penalizzati per la salute cognitiva e sociale dei bambini, se questi disturbi non vengono immediatamente trattati in modo corretto.

  • QUALE SONO I VARI TIPI DI IPOACUSIA INFANTILE: 
  • L’ipoacusia neurosensoriale: riguarda l’interno dell’orecchio, con danni alla coclea o al nervo uditivo. Si consigliano in questo caso degli apparecchi acustici esterni o impianto cocleare, cioè l’inserimento interno di dispositivi elettronici, attraverso un intervento specifico.
  • L’ipoacusia trasmissiva: in questo caso il disturbo colpisce l’orecchio nella parte esterna, senza danneggiare le componenti interne. Il suono non riesce a giungere alla coclea in modo corretto, perché impedisce il passaggio dei fattori come otite media e tappi di cerume, che ostruiscono il canale uditivo. 
  • L’ipoacusia percettiva: in questo caso dipende dal sistema nervoso. La parte della trasmissione dei segnali nervosi è compromessa e di conseguenza si ha difficoltà a comprendere i suoni. 
  • L’ipoacusia da rumore: la causa di questo disturbo è l’eccessiva esposizione della facoltà uditiva del bambino al costante rumore forte, ascoltare la musica con gli auricolari o essere esposti a volume troppo alto è dannoso per le orecchie del bambino, poiché sono molto sensibili.

Come prevenire l’ipoacusia infantile?

Nel periodo prenatale è bene che la madre osservi delle abitudini sane durante la gravidanza facendo dei controlli periodici con le dovute vaccinazioni per le eventuali infezioni, che possono provocare ipoacusia nei nascituri. Subito dopo la nascita è buona norma controllare le forme di otite che colpiscono i bambini: la cura deve essere tempestiva. Infine i bambini non devono essere esposti a rumori troppo forti per non danneggiare il loro apparato uditivo.

Conseguenze dell’ipoacusia infantile non curata :

Per un bambino che ha problemi di udito le conseguenze di una mancata cura sono tantissime e legate alla vita sociale: la comunicazione è parzialmente compromessa e anche l’emotività del bambino potrebbe essere influenzata dalla mancanza di confidenza personale e comprensione del prossimo.

In caso di dubbi, per essere più sicuri della capacità uditiva del bambino, prenota il TEST DELL’UDITO.

Per altri consigli e informazioni, non esitare a contattarci! Ti forniremo tutto il supporto di cui necessiti e seguiremo con dedizione ogni problema associato alla salute uditiva dei tuoi piccoli.

abitudini-udito

Udito: 5 cattive abitudini che possono danneggiare il tuo udito

Nella quotidianità ci sono delle attività che possono portarci gradualmente a compromettere il nostro udito. Scopriamo insieme quali sono.

Fumo

La nicotina limita il flusso di sangue alle orecchie e danneggia le cellule dedite alla trasmissione dei suoni al cervello. Più si fuma e più elevato sarà il rischio di apportare dei danni al sistema uditivo. A rischio sordità non sono solo coloro che fumano, ma anche i fumatori passivi.

Fumo della sigaretta elettronica

Lo stesso vale per chi fuma la sigaretta elettronica. Le sigarette elettroniche che contengono nicotina hanno un impatto simile sulle cellule ciliate.  I fluidi aromatizzati infatti contengono centinaia di sostanza chimiche con impatti ancora sconosciuti. Una di queste sostanze, glicole propilenico, è collegato alla perdita dell’udito improvvisa.

Alcol

L’abuso di alcol può danneggiare il fegato e non solo!

I ricercatori ritengono che l’alcol possa interferire con la capacità del cervello di interpretare il suono, in particolare i suoni nelle frequenze più basse, e creare un ambiente tossico nell’orecchio interno. La corteccia uditiva del cervello può effettivamente danneggiarsi nelle persone che bevono eccessivamente, il che significa che il nervo responsabile dell’elaborazione del suono subirà delle conseguenze negative.

Non prendersi cura dei denti

Sembrerà strano, ma curare i propri denti può giovare all’udito!

Quando i tuoi denti sono sani, la bocca è libera dai batteri che possono causare infezioni e gonfiore. Quando i batteri orali entrano nel flusso sanguigno, possono causare l’infiammazione ed il restringimento delle arterie e una cattiva circolazione potrebbe rivelarsi dannosa per la salute dell’udito.

Queste cinque cattive abitudini possono creare disagi nella vita di una persona, per questo bisogna stare molto attenti a intraprendere un percorso di vita sano e genuino.

Nei nostri centri acustici qualora avesse bisogno di un controllo uditivo, effettuiamo test gratuiti e ti aiutiamo nel tuo percorso per la scelta dell’apparecchio corretto.

Prenota un appuntamento presso il Centro Acustico più vicino a te. Ti aspettiamo per regalare al tuo udito il meglio!

Search
+
Whatsapp