Udito e fumo: quali sono i rischi?
Sapevi che il fumo può causare problemi di udito?
A confermare ciò è uno studio giapponese che dimostra la correlazione negativa tra il fumo e udito.
Lo studio
Il gruppo di ricercatori ha seguito circa 50.000 adulti senza perdita uditiva per otto anni. Ottenere dati approfonditi sulla salute uditiva è stato molto semplice poiché i lavoratori in Giappone sono tenuti a fare un esame sanitario annuale, compreso un test dell’udito.
Confrontando i dati dei fumatori e non, è emerso che tra i non fumatori circa 8 persone su 1.000 hanno sviluppato problemi di udito ogni anno e il numero era quasi il doppio nei fumatori.
Inoltre, si è notato una stretta correlazione tra la quantità di sigarette fumate e la probabilità di andare incontro a problemi uditivi.
Perché il fumo incide sulla nostra capacità uditiva?
Il fumo incide in maniera negativa sul nostro udito poiché, le tossine emanate dalla sigaretta danneggiano le cellule dell’orecchio interno, aumentano il rischio di un’infiammazione e diminuiscono il flusso di sangue alla coclea.
La buona notizia
I ricercatori hanno scoperto che, tra i soggetti che hanno partecipato allo studio, il rischio di perdere l’udito in coloro che hanno smesso di fumare è diminuito in modo significativo in cinque anni.
Smettere di fumare è fondamentale per la salute dell’udito!
Se hai dubbi sul tuo udito, prenota un controllo gratuito in uno dei nostri centri!